Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Close
Productos
    Filters
    Idioma
    Búsqueda

    Approfondimenti sulla tecnologia dei fili LED 2835: connessioni in Au e Ag

    Nel mondo in rapida evoluzione dell'illuminazione a LED, il LED 2835 SMD (Surface-Mount Device) si distingue per le sue dimensioni compatte e l'alta efficienza. Questo articolo approfondisce le specifiche delle tecnologie di connessione dei fili utilizzate in questi LED, concentrandosi sui fili in oro (Au) e argento (Ag) e sulle loro leghe. Inoltre, esploreremo l'impatto di questi materiali sulle prestazioni del LED, specialmente sotto rigorose condizioni di cicli termici.

     

    Tecnologie di Connessione dei Fili nei LED 2835

    La tecnica di connessione dei fili utilizzata nei LED 2835 è un fattore critico che determina le prestazioni elettriche e termiche del LED. Qui ci concentriamo su due tipi principali di materiali per i fili:

    • Fili in Oro (Au): L'oro è altamente preferito nella produzione di LED grazie alla sua eccellente conduttività elettrica (2.44×10−8 Ω⋅m) e alla straordinaria resistenza all'ossidazione e alla corrosione. Queste proprietà garantiscono una minima perdita di energia e una connessione stabile durante la vita utile del LED.

    • Fili in Argento (Ag): L'argento vanta la più alta conduttività elettrica (1.59×10−8 Ω⋅m) tra tutti i metalli e condivide caratteristiche di resistenza simili a quelle dell'oro. È spesso utilizzato come alternativa economica all'oro, offrendo prestazioni comparabili a un costo inferiore.

    • Leghe (Mix Au-Ag): Per sfruttare i vantaggi di entrambi i metalli, a volte vengono utilizzate leghe composte da oro e argento. Queste leghe mirano a trovare un equilibrio tra prestazioni e costi, offrendo migliori proprietà meccaniche e stabilità termica.

    Riporteremo i test eseguiti da due fornitori diversi: fornitore A e fornitore B.

     

    Differenze di Prestazioni Basate sul Materiale dei Fili

    Le prestazioni di questi fili vengono generalmente valutate attraverso test di cicli termici che simulano lo stress ambientale che i LED potrebbero incontrare in applicazioni reali.

    Protocollo di Test dei Cicli Termici:

    • Impostazione: I LED sono sottoposti a fluttuazioni estreme di temperatura che vanno da -40℃ a 100℃. Ogni ciclo consiste nel mantenere la temperatura a -40℃ per 15 minuti, seguito da una rapida transizione di 10 secondi a 100℃, dove resta per altri 15 minuti. Questo processo testa la durabilità e l'affidabilità delle connessioni dei fili sotto stress termico ripetuto.

    • Il fornitore A ha controllato i LED dopo: 80 cicli, 160 cicli, 240 cicli, 320 cicli, 400 cicli, 480 cicli, 560 cicli.

    • Il fornitore B ha controllato i LED dopo: 100 cicli, 200 cicli, 300 cicli, 400 cicli, 500 cicli, 600 cicli, 700 cicli, 800 cicli.

    La temperatura di -40°C è sicuramente difficilmente raggiungibile in situazioni reali, mentre la temperatura interna al led può facilmente raggiungere i 100°C

     

    Risultati dei Test

    Fornitore A

    Filo in 99.99%Au 0.8mil (20 um)

    Filo in lega 20%Au 0.9mil (23 um)

    Filo in lega 98%Ag 0.9mil (23 um)

    2 led rotti dopo 560 cicli

    2 led rotti dopo 480 cicli

    3 led rotti dopo 400 cicli



    Fornitore B

    Filo in lega in oro (Au) 20um

    Filo in lega 23um

    Filo in lega 20um

    1 led rotto dopo 800 cicli

    2 led rotti dopo 700 cicli

    3 led rotti dopo 300 cicli

     

    Conclusione

    Scegliere il materiale giusto per i fili nella tecnologia LED 2835 è fondamentale per ottimizzare le prestazioni e la longevità. I fili in oro rimangono la scelta migliore per applicazioni che richiedono la massima affidabilità ed efficienza. I fili in argento offrono un'alternativa preziosa, soprattutto quando i costi sono una considerazione primaria. Lo sviluppo di leghe oro-argento rappresenta un approccio innovativo, offrendo un compromesso tra prestazioni e costi. Comprendere queste distinzioni aiuta i produttori a personalizzare i loro prodotti LED per soddisfare esigenze specifiche, garantendo sia prestazioni che durabilità in ambienti impegnativi.

    Un'altra considerazione importante è il diametro del filo, che svolge un ruolo cruciale nella durata dei LED. Infatti, le prestazioni dei LED del Fornitore B mostrano una differenza significativa tra i fili in lega di 23 µm e 20 µm.

    Una conclusione finale può essere tratta riguardo alle differenze di prestazioni tra i due fornitori. Mantenendo il filo in oro a 20 µm, abbiamo osservato differenze significative nelle prestazioni tra il fornitore A e il fornitore B.

    Dal punto di vista applicativo si può facilmente evidenziare che in applicazioni dove il LED viene utilizzato all’esterno si debbano sempre usare LED con filo in oro. E’ in queste applicazioni infatti dove la temperatura minima del LED può maggiormente avvicinarsi a quella del test.

     

    Tutte le strisce led 2835 di Ledpoint sono assemblate utilizzando led con filo in oro ad esclusione della linea economica Honglitronic -R.